"Il mare che inghiotte speranze"
In occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, la comunità di Inveruno propone un’importante occasione di riflessione e sensibilizzazione. Sabato 27 settembre, alle ore 18.30, presso la Biblioteca comunale Sala Virga, verrà inaugurata la mostra fotografica “Il mare che inghiotte speranze. Tragedie nel Mediterraneo tra indifferenza e umanità”.
L’iniziativa, promossa dall’ANPI sezione Martino Barni di Inveruno e Cuggiono insieme al Comune e con la collaborazione di Emergency, Caritas e Gruppo Missionario, intende riportare al centro del dibattito non numeri e statistiche, ma volti e storie. Attraverso immagini suggestive e testimonianze dirette, sarà possibile conoscere più da vicino l’attività della nave Life Support di Emergency, impegnata nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. L’aperitivo inaugurale sarà offerto da ANPI.
La mostra sarà visitabile nelle seguenti date:
domenica 28 settembre dalle 9.00 alle 12.30
martedì 30 settembre dalle 14.00 alle 18.30
sabato 4 ottobre dalle 9.00 alle 12.30
domenica 5 ottobre dalle 9.00 alle 12.30
martedì 7 ottobre dalle 14.00 alle 18.30
Il percorso proseguirà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.45, con la proiezione del documentario “Apnea”, firmato da Stefano ed Elena Poggioni e Claudia Cataldi. Un film che colpisce al cuore, dando voce a quattordici sopravvissuti alla violenza, al deserto e al mare. Alla serata sarà presente anche la regista Elena Poggioni, che dialogherà con il pubblico.
«In un tempo in cui il dibattito pubblico è dominato da paure e semplificazioni – sottolineano gli organizzatori – vogliamo restituire dignità alle persone, capire cosa spinge uomini, donne e bambini ad affrontare un viaggio tanto rischioso e riflettere su come, come cittadini, possiamo contribuire a costruire una società più empatica e solidale».
L’ingresso agli appuntamenti è libero.