La Sagra del Baragioeu
Ogni settembre la Sagra del Baragioeu celebra un vino popolare dalle profonde radici contadine: il baragioeu, prodotto con uve fragola, clinto e americana, un tempo coltivate nella zona della “baraggia”. Anche se oggi l’evento ha varcato la soglia della quarantina di edizioni, continua a pulsare di genuinità grazie alla passione del Museo Storico Civico Cuggionese. Ci si prepara, cosi, a vivere un nuovo weekend all’insegna della tradizione, della cultura e della convivialità con la 42ª Sagra del Baragioeu, organizzata dallo Storico Museo del Cuggionese ETS con il patrocinio del Comune. L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 settembre nella splendida cornice di Villa Annoni, cuore pulsante della vita culturale del paese. L’attesa è già stata inaugurata lo scorso 22 agosto con la suggestiva Vendemmia dei Bambini, momento che ha avvicinato i più piccoli alla cultura contadina e al gusto della festa. Il programma entra nel vivo sabato 13 settembre alle 19 con la III edizione di “Viticultura”, una speciale cena in vigna organizzata in collaborazione con l’Unione San Rocco e curata dal gruppo “Il Nodo”, ospitata nel vigneto del museo. Una serata dal sapore unico, con prenotazione obbligatoria.
La giornata di domenica 14 settembre sarà invece ricchissima di appuntamenti. Si parte di buon mattino, dalle 8.30 alle 13, con il 17° Mercatino degli uccelli nel parco, a cura di ASOT Castano Primo. Alle 10.00 spazio alla memoria artistica con l’incontro dedicato a Renzo Venturini, artista cuggionese dimenticato, raccontato da Donatella Tronelli nelle sale nobili di Villa Annoni. Dalle 10.30 apriranno le porte del Museo con visite guidate e lo speciale dedicato al Pantramvai del Museo e al Baragioeu, mentre alle 12.30 ci sarà l’attesa inaugurazione del murale Fuchs in Largo Borghi, con la possibilità di ritirare la ristampa del libro Il Signor Fuchs. Non mancheranno anche momenti formativi, come gli incontri sul restauro del mobile a cura di Giuseppe Franco Garavaglia, con dimostrazioni gratuite dedicate alle tecniche di lucidatura e doratura. Il pomeriggio si animerà ancora con “Pedalando nel passato – Le biciclette dei mestieri”, esposizione di 20 biciclette storiche nel chiostro della Villa con Adelio Cantoni, e con la mostra d’arte di Giuseppe Salmoiraghi promossa dall’ASD Ticino Cuggiono. Fino a sera, sarà inoltre possibile riscoprire i sapori di un tempo grazie allo stand dedicato al Pantramvai del Gamba de Legn, al Baragioeu 2024 e al tradizionale ghiaccio artigianale “dag una grataa”.
Il tutto nella splendida cornice del Parco di Villa Annoni, che con i suoi 230.000 metri quadrati resterà aperto per tutta la giornata, offrendo spazi verdi e aree gioco per i bambini.