Il Gen Rosso suonerà a Bernate
Bernate Ticino si prepara ad accogliere un appuntamento di grande rilievo culturale e spirituale: il concerto del Gen Rosso, lo storico gruppo musicale internazionale nato nel 1966 all’interno dell’esperienza dei Focolari. L’iniziativa, attesa con entusiasmo dalla comunità, rappresenta un’occasione unica per vivere un evento che unisce arte, musica e valori universali. Il Gen Rosso, con sede in Italia ma con un’anima profondamente multiculturale, porta sul palco un messaggio chiaro: costruire un mondo più giusto, pacifico e solidale. Fin dalla sua nascita, su impulso di Chiara Lubich, il gruppo ha fatto della musica uno strumento per favorire l’incontro e la fraternità tra popoli, culture e religioni diverse. In quasi sessant’anni di attività, il Gen Rosso ha collezionato numeri impressionanti: oltre 1.500 concerti in tutto il mondo, 250 tour in 53 nazioni, 63 album e più di 4 milioni di spettatori. Non solo esibizioni, ma anche musical, progetti educativi e workshop, sempre con l’obiettivo di trasmettere messaggi di speranza e dialogo. Dal debutto negli anni ’70 con spettacoli internazionali, alle opere rock degli anni ’80 come Una storia che cambia, fino a musical come Streetlight e Campus, la band ha saputo rinnovarsi mantenendo intatta la sua vocazione: parlare al cuore delle persone attraverso la musica. Recentemente, il gruppo ha portato il proprio impegno anche in contesti complessi, come i progetti con i migranti lungo la rotta balcanica o i tour in Africa e Mongolia, continuando a testimoniare che l’arte può diventare linguaggio universale di pace. Il concerto a Bernate Ticino si inserisce in questo lungo percorso e sarà per il pubblico un’opportunità per ascoltare brani che hanno fatto la storia del gruppo, insieme a nuove produzioni. Non si tratterà solo di uno spettacolo musicale, ma di un’esperienza capace di trasmettere energia, emozione e un forte messaggio di unità. L’appuntamento è quindi un invito rivolto a tutta la comunità: giovani, famiglie e appassionati di musica avranno la possibilità di vivere una serata diversa, all’insegna della bellezza e della fraternità, con artisti che da decenni girano il mondo per testimoniare che la pace e l’armonia possono davvero diventare realtà. L’appuntamento è in programma per sabato 6 settembre, alle ore 21, presso il chiostro della Canonica.